risucchiati in questa spirale di comportamenti che causano disagio. Resistenze da parte dei genitori, sia di coloro che agiscono che di chi non sembra essere direttamente coinvolto. A volte anche resistenze da parte di alcuniinsegnanti, che vorrebbero ignorare la questione o affrontarla con il solo inasprimento delle misure disciplinari.
Queste resistenze vanno affrontate con costanza e professionalità, perché solo con il coinvolgimento e la collaborazione di tutti i soggetti (docenti, genitori, alunni, operatori sociali, ecc.) è possibile ottenere una reale riduzione delle prepotenze e di conseguenza aumentare il benessere dei bambini e dei ragazzi.
Bullismo in pillole: 5 - Resistenze
- 1 - Definizione
- 2 - Dimensione sociale
- 3 - Complessità
- 4 - Coordinamento
- 6 - Priorità
- 7 - Efficacia
- 8 - Emotività
FAQ - Domande frequenti sul bullismo


