- personalizzazione : ogni situazione è diversa dalle altre e l'intervento deve basarsi sulle specifiche caratteristiche cognitive, psico affettive e relazionali dei soggetti coinvolti (gli interventi "standard" e le attività uguali per tutti non sono efficaci nelle situazioni più gravi).
- cambiamento emotivo : per risolvere il bullismo dobbiamo riuscire a modificare l'espressività emotiva, le grandi emozioni di rabbia e di paura, per poterle gestire, affrontare e mettere in circolo.
Bullismo in pillole: 7 - Efficacia
- 1 - Definizione
- 2 - Dimensione sociale
- 3 - Complessità
- 4 - Coordinamento
- 5 - Resistenze
- 6 - Priorità
- 8 - Emotività
FAQ - Domande frequenti sul bullismo


