0461 924900     info@bullismo.it    CONTATTAMI

L'Approccio Emotivo Relazionale


In questa sezione si trovano alcuni contenuti che illustrano l'Approccio Emotivo Relazionale al bullismo.

 

E' un approccio globale al fenomeno delle prepotenze, sviluppato a partire dal 1997 attraverso attività di ricerca e di intervento, prevalentemente - ma non solo - in ambito scolastico ed educativo.

E' un intervento di tipo psico-socio-educativo che si basa su competenze di: psicologia scolastica, psicologia clinica, psicoterapia funzionale corporea, psicologia sociale e dei piccoli gruppi, psicoterapia dei disturbi emozionali, psicologia e trattamento dello stress e dei disturbi associati, psicologia dell'educazione.

Tra le varie applicazioni operative si segnalano i Percorsi Emotivo Relazionali con classi.

La sezione include anche gli atti del convegno "BULLISMO - Cosa stiamo facendo? Esperienze a confronto" tenutosi a Trento nel dicembre 2002


 

Approccio Emotivo Relazionale al Bullismo ©

Dott. Oliviero FACCHINETTI - www.bullismo.it - www.facchinetti.net

Cosa è

E' un approccio globale al fenomeno delle prepotenze, sviluppato a partire dal 1997 attraverso attività di ricerca e di intervento, prevalentemente, ma non solo, in ambito scolastico ed educativo.

Le basi

E' un intervento di tipo psico-socio-educativo che si basa su competenze di: psicologia scolastica, psicologia clinica, psicoterapia funzionale corporea, psicologia sociale e dei piccoli gruppi, psicoterapia dei disturbi emozionali, psicologia e trattamento dello stress e dei disturbi associati, psicologia dell'educazione.

Il 2 dicembre 2002 si è tenuto a Trento il convegno

"BULLISMO - Cosa stiamo facendo? Esperienze a confronto"


organizzato dal Servizio Attività Sociali del Comune di Trento.

Relatori e interventi:

Ersilia MENESINI Il bullismo a scuola: conoscenze e percorsi di intervento
Manuela LAVELLI La ricerca sul bullismo in alcune scuole della città di Trento
Marco BAJARDI Violenza giovanile e gestione dei conflitti: l'esperienza della città di Torino
Oliviero FACCHINETTI * Progetto PreGio: una modalità di intervento. I percorsi emotivo relazionali con le classi
Filippo FURIOSO Un programma educativo-didattico : "Diventare mediatore di se stesso"

 

Intervention for the reduction of bullying in primary and secondary schools

The approach we have worked out and experimented in these years comes from the requests of the students and it has developed giving lot of importance to the collaboration among psychologists, teachers and, when possible, parents.

Our attention has been addressed to the implementation of a methodology of work that could individualize the intervention making it as much coherent with the characteristics of each specific situation as possible.

I have defined this methodology as “emotional and relational paths” with classes to emphasize that bullying reduction is realised intervening on emotional dimension and on peer groups’ relations. Those who act bullying, as well as those who suffer arrogances, have difficulties in understanding and working out their emotions. Because of this the aggressors overestimates hostility, while the victims inhibit their aggressiveness. If we really want to reduce bullying, we should try to enlarge the ways of expressing owns emotions, without considering them as guilt, and teaching to the youngsters how expressing them in constructive ways.

To download a paper that describe our approach, click here: {phocadownload view=file|id=17|target=s}

 

I Percorsi emotivo relazionali con classi © (P.E.R. Classi), rappresentano il consolidamento e la formalizzazione di una lunga serie di interventi attuati, a partire dal 1997, in varie scuole del Trentino.

Sono svolti da psicologi e si esplicano su 3 livelli interconnessi di intervento: la collaborazione con gli insegnanti; gli incontri con gli alunni e la sensibilizzazione mirata con i genitori.

Obiettivo generale è la riduzione delle prepotenze e la promozione di un migliore clima di classe, da perseguire attraverso l’analisi e la mobilizzazione delle principali difficoltà relazionali presenti nel gruppo degli alunni.

P.E.R. Classi  -  Percorsi Emotivo Relazionali con Classi ©

 Dott. Oliviero FACCHINETTI - www.bullismo.it - www.facchinetti.net

Image

I “Percorsi emotivo relazionali con classi”, rappresentano il consolidamento e la formalizzazione di una lunga serie di interventi attuati, a partire dal 1997, in varie scuole del Trentino.

Sono svolti da psicologi e si esplicano su tre livelli interconnessi di intervento:

Conferenze

informative sul bullismo e sul cyberbullismo

LEGGI TUTTO

Interventi

con gruppi e classi per il contrasto del bullismo

LEGGI TUTTO

Consulenza

psicologica per chi subisce o agisce bullismo

LEGGI TUTTO

Formazione

per insegnanti, educatori, psicologi e genitori

LEGGI TUTTO

logo sito 2016a

odflab uni 2

portale autismo