Cosa fare
- Dettagli
- Categoria: Cosa fare
Dall'Autore di questo portale, lo psicologo psicoterapeuta Oliviero Facchinetti, un manuale per genitori, insegnanti e ragazzi, frutto dell'esperienza decennale in interventi per la riduzione del bullismo, maturati sul campo con attività di ricerca, corsi di formazione per insegnanti e percorsi con le cla
ssi.
Il libro contiene consigli chiari e mirati su come procedere nella costruzione di progetti di prevenzione primaria, su come affrontare le situazioni a rischio e come gestire quelle in cui i problemi già si presentano con una certa gravità.
- Dettagli
- Categoria: Cosa fare
Molte volte, troppo spesso, i genitori di bambini e ragazzi che agiscono prepotenza tendono a giustificarli, a "proteggerli" da chiunque cerchi di renderli consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni, costruendo un muro difensivo che impedisce ai figli di assumersi la responsabilità dei propri comportamenti. Nelle situazioni più compromesse tendono anche a criticare coloro che cercano di intervenire con efficacia per ridurre i comportamenti di prevaricazione e di violenza - siano essi insegnanti, genitori di altri alunni, psicologi, ecc.
Leggi tutto: Bullismo e genitori o Bullismo " dei " genitori?
- Dettagli
- Categoria: Cosa fare
Con triste regolarità la cronaca testimonia le drammatiche conseguenze che possono derivare dal bullismo e la necessità di valutare i comportamenti di prevaricazione non solamente in base alla percezione o all'intenzionalità di chi li agisce, ma soprattutto considerando le conseguenze per chi li subisce.
La scuola conferma la sua importante funzione educativa e di socializzazione, in particolare nella costruzione
- Dettagli
- Categoria: Cosa fare
Interventi per la riduzione del BULLISMO
Dott. Oliviero FACCHINETTI - www.bullismo.it
Conoscenza
Strumenti:
- Conferenze
- Attività didattiche di sensibilizzazione e approfondimento
- Gruppi di discussione con insegnanti, genitori, operatori del settore socio educativo.
Obiettivi:
- Lo scopo principale è far conoscere le caratteristiche psico sociali del bullismo e le sue implicazioni evolutive, le possibilità e modalità di attuazione di progetti per la riduzione delle prepotenze.
Prevenzione primaria
Strumenti:
- Attività di programmazione a livello di intero istituto scolastico.
- Ricerche per rilevare la diffusione delle prepotenze nel singolo contesto socio educativo.
- Percorsi mirati con genitori e alunni.
- Percorsi emotivo relazionali con classi.
- Corsi di formazione per insegnanti ed operatori.
Obiettivi:
- E' prioritario creare un ambiente in cui si possa parlare del bullismo e favorire l'acquisizione di migliori competenze socio relazionali negli alunni. La riduzione del disagio dei soggetti coinvolti, siano essi attori di prepotenza o vittime di bullismo, passa anche attraverso un diverso e maggior coinvolgimento del gruppo di coetanei. E' essenziale la effettiva collaborazione tra scuola e famiglia.
Prevenzione secondaria e gestione delle situazioni conclamate
Strumenti:
- Interventi psico-relazionali ed educativi con:
-
- singoli alunni
- piccoli gruppi
- classi.
Obiettivi:
- Trattandosi di attività rivolte alle situazioni a rischio o con indicatori di forte disagio, è importante personalizzare l'intervento considerando in ogni situazione le caratteristiche dei soggetti coinvolti e quelle del contesto socio educativo di appartenenza. Nei casi multiproblematici, in cui i comportamenti di prepotenza si accompagnano a disagi di tipo socio famigliare con grave rischio di comportamenti antisociali, l'intervento non dovrebbe limitarsi al solo contesto scolastico, ma coinvolgere anche la rete dei servizi psicologici e socio assistenziali.
© Copyright - Documenti e testi non possono essere duplicati se non previo consenso scritto da parte dell' Autore.
02.03.2006
Per approfondire: O. Facchinetti, Bulli! Guida operativa per genitori, insegnanti e ragazzi per prevenire e combattere il bullismo, Eurilink Editori , Roma 2007, pp. 176


