- Dettagli
CONSIGLI per ALUNNE e ALUNNI
Dott. Oliviero FACCHINETTI - www.bullismo.it - www.facchinetti.netRICORDA: NESSUNO MERITA DI SUBIRE PREPOTENZE!
Se subisci prepotenze o atti di bullismo:
- Dettagli
Il Bullismo elettronico o Cyberbullying
Dott. Oliviero FACCHINETTI - www.bullismo.it - www.facchinetti.netCosa è
Il termine inglese "Cyber bullying" ("bullismo elettronico") indica l'utilizzo di informazioni elettroniche e dispositivi di comunicazione come ad esempio le piattaforme social, la posta elettronica, la messaggistica istantanea, i blogs, i messaggi di testo quali SMS, Whatsapp, i telefoni cellulari, MMS ecc. o l'uso di siti web con contenuti diffamatori, per effettuare azioni di bullismo, o molestare in qualche modo una persona o un gruppo, attraverso attacchi personali o con altre modalità. Alcuni comportamenti di prevaricazione per via elettronica si configurano come crimine informatico.
Come forma di bullismo, anche il cyberbullying è un comportamento intenzionale e riguarda danneggiamenti ripetuti o continuativi inflitti prevalentemente tramite frasi o immagini elettroniche. Alcuni ricercatori ritengono che possa considerarsi bullismo anche una sola azione (ad esempio la pubblicazioni di immagini intime riservate o calunnie o testi diffamatori ecc.), in quanto Internet permette la permanenza nel tempo e la visibilità ad un pubblico ampio.
Novità di forma o di sostanza?
- Dettagli
Le Fasi per una efficace prevenzione e riduzione del bullismo:
- Conoscenza - indagini per comprendere la diffusione delle prepotenze nella specifica realtà con questionari, focus group, ecc.
- Informazione - conferenze e gruppi di discussione per divulgare corrette informazioni sul fenomeno, senza enfasi vittimistica o accusatoria
- Formazione - gruppi di formazione e approfondimento di casi con insegnanti, genitori e operatori
- Interventi mirati - percorsi con gli alunni nelle classi e con i ragazzi nei luoghi di aggregazione affrontando le situazioni specifiche.
Per approfondire:
- Dettagli
COME RIDURRE il BULLISMO ?
Dott. Oliviero FACCHINETTI - www.bullismo.it - www.facchinetti.netLa riduzione del bullismo
assicura ai nostri figli o alunni :
- un ambiente sicuro in cui possano crescere imparando a fronteggiare e gestire la complessità e le difficoltà della vita,
- un contesto educativo che li protegge da eventi traumatici perchè troppo difficili da affrontare per la loro età o per le caratteristiche di personalità di ognuno
Per ridurre il bullismo dobbiamo:
- Dettagli
- Perchè il bullismo è più diffuso di quanto si creda.
- Perchè è causa di forte disagio per chi subisce e sintomo di malessere in chi agisce.
- Per continuare a fornire informazioni il più possibile coerenti con le ricerche scientifiche.
- Per condividere alcune riflessioni maturate in oltre 20 anni di attività in questo settore.
Con l'auspicio di fare cosa utile.
- Dettagli
I Percorsi emotivo relazionali con classi © (P.E.R. Classi), rappresentano il consolidamento e la formalizzazione di una lunga serie di interventi attuati, a partire dal 1997, in varie scuole del Trentino.
Sono svolti da psicologi e si esplicano su 3 livelli interconnessi di intervento: la collaborazione con gli insegnanti; gli incontri con gli alunni e la sensibilizzazione mirata con i genitori.
- Dettagli
La diffusione delle prepotenze
Dott. Oliviero FACCHINETTI - www.bullismo.it - www.facchinetti.net
Lo strumento
E' un questionario atto a rilevare la frequenza dei principali comportamenti attraverso cui si manifestano le prepotenze, elaborato da Lavelli e Facchinetti (2001) per una ricerca condotta nel Comune di Trento (Lavelli, Facchinetti e Pancher, 2002, negli Atti del Convegno "Bullismo che fare?). Si compone di una sezione di autovalutazione con domande relative ai comportamenti agiti e subiti, ai luoghi, alle dinamiche gruppali, alle persone con cui bambini e ragazzi parlano, agli atteggiamenti verso i comportamenti prepotenti ed una di nomina dei pari.
Nel corso degli anni è stato utilizzato in alcune ricerche in scuole del Trentino, raccogliendo complessivamente più di 4500 questionari compilati da alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado.
Alcuni dati
Da queste ricerche si deduce che in media un alunno ogni tre è coinvolto in modo continuativo nelle prepotenze: 38,8% alle elementari e 35,4% alle medie. Nelle scuole elementari il 29% degli alunni dichiara di subire prepotenze, contro il 20% alle medie.
- Dettagli
Perché fermare il Bullismo ?
Dott. Oliviero FACCHINETTI - www.bullismo.it - www.facchinetti.net
- affinchè i bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze imparino ad affrontare i conflitti sociali in modi produttivi e positivi per la crescita
- per migliorare le condizioni di vita nella scuola negli ambienti di aggregazione
- perchè il bullismo fa aumentare i conflitti sociali anzichè contribuire a ridurli



