0461 924900     info@bullismo.it    CONTATTAMI

BULLISMO.IT BULLISMO.IT BULLISMO.IT
  • Home
  • Conoscere il bullismo
    • Cosa è il bullismo
    • FAQ Bullismo
    • Bullismo e cyberbullismo
  • Cosa fare
    • Approccio Emotivo Relazionale
    • Normativa
    • Locandine
    • Bullismo e Diritto: come può reagire la vittima
  • Consigli alunni
  • Cyberbullismo
  • I nostri servizi
    • Conferenze
    • Percorsi bullismo
    • Consulenza bullismo
    • Formazione bullismo
  • Forum
Dettagli
06 Gennaio 2018
Ultima modifica: 14 Gennaio 2018

Consulenza per chi agisce

Per quanto il bullismo sia un fenomeno di gruppo e le persone agiscano comportamenti diversi a seconda del  contesto in cui si trovano e del proprio gruppo di riferimento, alcuni soggetti per varie ragioni mettono frequentemente in atto comportamenti persecutori nei confronti di altre persone.

Le motivazioni possono essere varie, ma resta il fatto che alcune volte chi agisce prepotenza, pur riconoscendo di agire comportamenti inadeguati che sono fonte di sofferenza per altri soggetti, sembra non essere in grado di modificare spontaneamente il proprio comportamento. Sono persone (bambini e ragazzi) che spesso vivono essi stessi condizioni di disagio e di malessere e, quando diventano consapevoli della inadeguatezza dei propri comportamenti, possono essere disponibili a farsi aiutare.

In questi casi la consulenza psicologica può servire per comprendere meglio cosa spinge la persona a mettere in atto i comportamenti di prevaricazione ed a trovare modalità proficue di cambiamento.

In alcuni casi i soggetti che agiscono prepotenza in maniera continuativa commettono dei reati per i quali possono subire azioni legali. Tra i vari strumenti a cui la magistratura minorile può ricorrere nel tentativo di rieducare la persona minorenne, vi è anche l'indicazione di un percorso psico educativo o un intervento psicologico clinico. In questi casi la motivazione non nasce direttamente dal soggetto, ma è in qualche modo indotta dall'esterno. E' comunque possibile strutturare un percorso di aiuto, partendo proprio dalla mancanza di consapevolezza e di empatia nei confronti delle vittime. La consulenza è finalizzata a comprendere le motivazioni affettive ed emotive dei comportamenti di prevaricazione, aiutando il soggetto a districarsi nel proprio mondo emotivo, affinchè possa imparare a gestire le emozioni di rabbia o di frustrazione in modo più costruttivo per se e per gli altri.

  • Psicologia clinica
  • Cyberbullismo
  • Aggressività
  • Bullismo
  • Consulenza
  • Psicologia clinica
  • Cyberbullismo
  • Aggressività
  • Bullismo
  • Consulenza
Articolo precedente: Consulenza per chi subisce Prec
Trento    info@bullismo.it     +39.0461.924900    

Per informazioni, consulenze o appuntamenti: Contattami

  • Conferenze
  • Percorsi bullismo
  • Consulenza bullismo
  • Formazione bullismo

logo sito 2016a

odflab uni 2

portale autismo

Informazioni

  • Chi sono
  • Curriculum
  • Il mio approccio
  • Contatto
  • PEC
  • Condizioni di utilizzo
  • Copyright
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Regole forum
  • Gestione Cookies

Utilita'

  • Login
  • Come registrarsi
  • Download
  • Cerca nel sito
  • Tags
  • Mappa del sito
  • Internet
  • Sessualità
  • Annunci
  • Cosa stiamo facendo
  • Segnaliamo
  • Ultimi articoli
  • Quesiti
  • Questionari
Copyright © 1997 - Tutti i diritti riservati - Copyright - Condizioni di utilizzo - Privacy policy

Web hosting :