In particolare vuole formare educatori con competenze osservative, che siano in grado di pianificare azioni educative in accordo con i sistemi del locale welfare socio-sanitario ed i progetti riabilitativi e terapeutici attivati, e che siano capaci di collocare il proprio intervento in ambito scolastico, familiare e nei luoghi di interazione sociale territoriale.

I risultati di apprendimento consistono nell’ acquisizione delle seguenti conoscenze:

  • conoscenze relative alla progettazione e realizzazione di interventi educativi e didattici rivolti a soggetti con disturbi dello spettro autistico, disturbi dello sviluppo, disturbi emotivo- relazionali e disturbi del comportamento;
  • principali tecniche di rilevazione dei bisogni, tecniche di osservazione del comportamento e tecniche di educazione speciale e riabilitazione sociale;
  • possedere autonomia progettuale;
  • saper fare progetti in rete e pianificare interventi a lungo termine.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito http://www.unitn.it/ateneo/54003/metodologie-di-intervento-educativo-per-soggetti-con-disturbi-dello-spettro-autistico