Segnaliamo
- Dettagli
E' in vigore dal 2 gennaio 2008 il regolamento di modifica dello statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria (Gazzetta Ufficiale n. 293 del 18-12-2007).
Nell'art. 3 si fa esplicito riferimento al "Patto educativo di corresponsabilita', finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie".
Impegnamoci tutti affinchè diventi un'occasione per affrontare costruttivamente uno dei problemi chiave nella gestione del bullismo in ambito scolastico: il rimpallo delle responsabilità tra scuola e famiglia.
Una efficace prevenzione delle prepotenze può essere realizzata solamente se genitori e insegnanti abbandonano la dimensione della colpa e l'atteggiamento di accusa reciproca, per collaborare in modo costruttivo assumendosi ognuno le proprie responsabilità.
- Dettagli
|
Master di I livello sull'Autismo
Metodologie di intervento educativo in contesti specifici e territoriali: “Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo”
Direttore - Paola Venuti, Professore di Psicopatologia Clinica all’Università degli Studi di Trento
Il Master ha l’obiettivo di preparare professionisti (educatori professionali, psicologi, insegnanti, operatori) in grado di attuare interventi educativi specializzati per lavorare con soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo nei diversi contesti sociali (famiglia, scuola e centri educativi). |
![]() |
- Dettagli
Lo spettacolo illustra con estrema chiarezza come, dietro ai comportamenti ripetitivi ed agli schemi di relazione quasi stereotipati nella loro apparente semplicità, vi sia una complessità di esperienze, di storie personali e famigliari, di conflitti interiori e relazionali.
Ritengo sia un'ottima rappresentazione del groviglio di affetti ed emozioni che nella vita reale è fonte di tanti comportamenti violenti e in una certa misura autolesionistici di alcuni adolescenti … e non solo ...
Nel suo essere genuina esemplificazione della realtà, lo spettacolo non suggerisce cosa fare, non propone facili ricette propagandistiche, semplicemente ti lascia con quel senso di frustrazione che fa scattare la voglia di reagire, nella certezza che qualcosa si può e si deve fare. Pur sapendo che non sarà cosa facile, che sarà una lunga battaglia sostenuta da pregiudizi reciproci, in cui pare essersi persa la capacità di chiedere e di dare aiuto, necessaria per risolvere positivamente i conflitti di crescita.
| Scheda spettacolo |
Tournée |
- Dettagli
- Dettagli
i segnala l'articolo "Cyberbulli, campagna shock - tanti chiamano le sentinelle del web" di Chiara Brusa Gallina su Repubblica.it
- Dettagli
Ultimi giorni: Scadenza bando 9 gennaio 2015.
Segnaliamo: Università degli Studi di Trento - Master I livello II edizione
"Metodologie di intervento educativo per soggetti con disturbi dello spettro autistico"
"Il Master ha l’obiettivo di preparare e specializzare psicologi, insegnanti, educatori professionali, operatori socio-sanitari per:
• progettare interventi psico-educativi per bambini, adolescenti e adulti con Disturbi dello Spettro Autistico
• padroneggiare le principali tecniche di osservazione del comportamento e di rilevazione dei bisogni
• intervenire nei diversi contesti sociali: famiglia, scuola e centri educativi
• applicare tecniche di educazione speciale e riabilitazione sociale in risposta alle caratteristiche e ai bisogni dei soggetti con ASD
• promuovere e pianificare progetti in rete con le diverse figure professionali operanti nel settore"
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.unitn.it/ateneo/masterautismo
Puoi scaricare il volantino qui: download
{phocadownload view=file|id=15|target=s}
- Dettagli
- Dettagli
![]() |
Comune di Darfo Boario Terme
Crescere nella legalita' - Rapporto tra mondo reale e mondo virtuale | Progetto di prevenzione e cura del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Venerdì 29 novembre 2013 ore 20,30 - Entrata libera Palazzo congressi di Darfo Boario Terme |
Relatori:
|
- Dettagli
Segnaliamo l'iniziativa promossa dalla Commissione Europea per un utilizzo sicuro e responsabile dei nuovi strumenti di comunicazione tra i più giovani: www.saferinternetday.org
... con l'auspicio che associazioni varie e sedicenti "esperti" non facciano "di tutta l'erba un fascio" come da anni, purtroppo siamo abituati a vedere, in cui si mette nello stesso "calderone" sexting, vandalismo, esibizionismo, o qualsiasi altro comportamento messo in atto online, definendo tutto come "cyberbullismo".
Internet è una grande risorsa, certamente dovremmo tutti imparare ad utilizzarla al meglio ed insegnare a bambini e ragazzi a farne buon uso (per quanto si tenda a dimenticare che la maggior parte degli utilizzatori da sempre lo usa in modo adeguato e positivo...). Sicuramente vi sono molti rischi e ci sarebbe necessità di una maggiore formazione, ma lo "scandalismo" non ha alcuna reale utilità pratica, non aiuta a comprendere né tanto meno a risolvere i problemi.
Pagina 3 di 3







