0461 924900     info@bullismo.it    CONTATTAMI

Il termine 'formazione' è solitamente utilizzato in ambito professionale, come attività finalizzata all'acquisizione di competenze.

Quando lo si utilizza per attività rivolte ai genitori lo si fa per indicare un intervento che non si limiti alla trasmissione di conoscenze, ma che preveda un confronto ed un coinvolgimento personale, seppur limitato al tema oggetto di formazione.

Il coinvolgimento dei genitori in attività finalizzate al contrasto del bullismo va affrontato con molta attenzione e delicatezza, in particolar modo quando sono inertessati i genitori di figli che agiscono o che subiscono prepotenze.

In linea generale è più probabile che siano interessati i genitori di bambini e ragazzi che subiscono prepotenza, sia perchè più facilmente i figli si confidano con loro, sia perchè vivono essi stessi una condizione di malessere psicologico.

I bambini e (in misura minore) i ragazzi raccontano di essere vittime di bullismo soprattutto ai genitori, che di conseguenza conoscono più degli insegnanti le situazioni di bullismo che coinvolgono gli alunni.

Per quanto riguarda i genitori di figli che agiscono prepotenza, solitamente non ne vengono a conoscenza tramite i propri figli, ma da altri genitori, da insegnanti o da altre persone che a vario titolo ne sono coinvolte.

Per un genitore di un figlio che agisce prepotenza, il primo passo da fare è accettare il fatto che il figlio agisca forme di bullismo e aiutarlo ad assumersi alcune responsabilità in merito ai propri comportamenti. Molto spesso infatti i genitori negano le responsabilità dei propri figli e si pongono con un atteggiamento difensivo che facilmente peggiora la situazione.

La formazione è quindi gestita in modo diverso a seconda che coinvolga un gruppo di genitori di figli vittime di bullismo, di figli che agiscono prepotenza o di figli che non ne sono direttamente coinvolti in modo continuativo.

L'obiettivo di un percorso formativo con  genitori è di affrontare varie situazioni vissute, condividendo i diversi punti di vista, al fine di individuare modalità di soluzione che siano di aiuto sia per le vittime che per i prepotenti, coinvolgendo in modo attivo soprattutto coloro che non ne sono fortemente coinvolti.

 


Conferenze

informative sul bullismo e sul cyberbullismo

LEGGI TUTTO

Interventi

con gruppi e classi per il contrasto del bullismo

LEGGI TUTTO

Consulenza

psicologica per chi subisce o agisce bullismo

LEGGI TUTTO

Formazione

per insegnanti, educatori, psicologi e genitori

LEGGI TUTTO

logo sito 2016a

odflab uni 2

portale autismo