FAQ Bullismo
Qui si trovano le risposte ad alcune Domande Frequenti sul BULLISMO
- Dettagli
La riduzione delle prepotenze e del bullismo:
- migliora lo stare bene a scuola e nei luoghi di aggregazione
- contribuisce alla creazione di un clima scolastico favorevole all'apprendimento
- favorisce atteggiamenti collaborativi e cooperativi
- rafforza le vittime e le toglie dall'isolamento
- contribuisce alla prevenzione della delinquenza
- costituisce il terreno sociale per l'educazione alla legalità
- coinvolge i genitori in interventi condivisi con altre figure educative.
02.07.2002
- Dettagli
E' vero che le prepotenze ci sono sempre state, ma questo non significa che non abbiano avuto e non abbiano conseguenze negative
sulla vita delle persone coinvolte, sia per quanto riguarda le persone prepotenti che quelle che subiscono. L'interesse che in molti paesi viene dato a questi comportamenti e le misure messe in atto per ridurli sono conseguenza del riconoscimento di una loro maggiore pericolosità e del loro aumento.
Leggi tutto: Perché tanta enfasi nel parlare di bullismo? Queste cose ci sono sempre state!
- Dettagli
La prima causa di sottovalutazione del bullismo è che lo si confonde con la normale aggressività del vivere sociale.
In realtà quando parliamo di bullismo parliamo di qualcosa di diverso dalla normale conflittualità fra coetanei e diverso anche dagli sporadici episodi di violenza che possono accadere in una comunità.
Il bullismo è caratterizzato da alcuni fattori:
Leggi tutto: Ma non è litigando che i bambini imparano ad arrangiarsi nella vita?
- Dettagli
A livello sociale l'autorevolezza degli adulti (e spesso anche il loro controllo) tende a ridursi sempre più nel tempo.
A ciò si accompagna anche la "precocizzazione" adolescenziale tipica della nostra società, che fa sì che i comportamenti trasgressivi e certe dinamiche di gruppo tra coetanei si presentino in età precoci (già nell'infanzia ed in preadolescenza).
Leggi tutto: La società può influenzare il modo in cui i bambini affrontano i loro conflitti?
- Dettagli
- Anzitutto conoscere cosa si intende con bullismo e dare il giusto valore ai comportamenti prepotenti
- Fare delle rilevazioni nei singoli contesti educativi, portando allo scoperto le situazioni nascoste
- Fermare gli episodi nel preciso momento in cui li vediamo e solo successivamente cercare di capirne le cause
- Supportare e sostenere prioritariamente le vittime, anche quando non ci sembrano simpatiche o riteniamo che colludano con l'aggressore: questo può essere il loro problema!
- Dettagli
I genitori possono fare tantissimo.
Le ricerche effettuate in questi anni a livello internazionale hanno dimostrato che il modo di educare i figli e il modo di stare in famiglia influiscono tantissimo su come i bambini e i ragazzi si comportano rispetto alle prepotenze.
Per aiutare i bambini che subiscono prepotenze i genitori possono:
Altri articoli …
Pagina 2 di 3


